Incontri a Palazzo Papale
Gli “Incontri” sono dedicati a presentare lavori di ricerca svolti in collaborazione con gli studenti e i docenti delle università del Lazio anche su documentazione posseduta dal Centro diocesano di documentazione. Servono inoltre per illustrare temi di interesse per la storia dell’Alto Lazio e della Diocesi di Viterbo in particolare o ricerche condotte con la collaborazione del Centro Diocesano di Documentazione e del Centro di ricerche per la storia dell’Alto Lazio.
Gli “Incontri” sono infine il ponte tra l’Università della Tuscia e gli studiosi e gli istituti di ricerca del territorio e hanno il supporto dell’Assessorato alla cultura della Regione Lazio.
A partire dal 2016 il Cedido e il Cersal hanno dichiarato la loro disponibilità a collaborare con Archeotuscia e con le Associazioni culturali della Tuscia per ospitare alcuni loro incontri.
Calendario 2025
Martedì 7 gennaio
Presentazione di Cultura degli ecclesiastici e Storia della Tuscia nel Novecento, vol. I e introduzione al volume II – (L. Osbat, C. Canonici)
Martedì 7 gennaio
Presentazione di Cultura degli ecclesiastici e Storia della Tuscia nel Novecento, vol. I e introduzione al volume II – (L. Osbat, C. Canonici)
Sabato 18 gennaio
Conferenza dell’Ufficio pastorale per la salute della diocesi di Viterbo sui 41 anni della lettera apostolica di Giovanni Paolo II sul senso cristiano della sofferenza – (Walter Vinci, p. Camilliano)
Martedì 21 gennaio
Cucinare e mangiare a Viterbo nel tardo medioevo. Il contributo delle ceramiche e dei resti animali – (Itinera – L. Brancazzi, L. Piermartini)
Martedì 28 gennaio
Increduli, confusi, disorientati alla vigilia dell’anno giubilare della speranza – (ICET – L. Osbat)
Martedì 11 febbraio
Nell’ambito de “La Cultura donata”: Incontro di studio su Il contributo delle Visite pastorali alla conoscenza delle architetture ecclesiastiche altolaziali – (G. Romagnoli)
Martedì 25 febbraio
A cavallo, in carrozza o a piedi: il viaggio dei vescovi nelle loro visite pastorali nel XVII secolo – (L. Osbat, S. Nazzaro, A. Silvestri)
Martedì 11 marzo
Pratiche vitivinicole dalla Viterbo dei papi ad oggi – (R. Cotarella, A Cortonesi) (Excursus)
Martedì 18 marzo
Nobiltà, coraggio e religione nella Tuscia del XVI secolo – (M. Grattarola, F. Giurleo) (ArcheoTuscia)
Martedì 25 marzo
Archeologia della Tuscia – (Itinera)
Sabato 5 o 12 aprile
Le spese per i giubilei – (L. Palermo, L. Osbat – Itinera)
Martedì 8 aprile
Gli insetti nell’alimentazione – (L. Varvaro – Excursus)
Martedì 15 aprile
Le confraternite romane e l’accoglienza ai pellegrini – (C. Canonici)
Martedì 29 aprile
Presentazione del volume Tuscia in ginocchio – (V. Ceniti)
Martedì 6 maggio
“Il SS. Salvatore: una devozione mai abbandonata dal medioevo e proiettata nel futuro” – (Don Mario Brizi)
Martedì 13 maggio
“L’arte e la cultura parlano di comunità: il pellegrinaggio delle sette chiese viterbesi nel Giubileo della Speranza” – (Cedido-Diocesi di Viterbo)
Giovedì 15 maggio
Giovedì 15 maggio, presentazione del volume La saggezza e l’audacia di Davide Sassoli
Martedì 20 maggio
Presentazione del volume di M. Sanna e L. Proietti, Presenze archeologiche lungo la “Via publica ferentiensis” e le sue diramazioni: indagine conoscitiva di un territorio, II ed. – (ArcheoTuscia)
Sabato 24 maggio
Convegno “suor Francesca Farnese e santa Giacinta Marescotti. Donne audaci: Nobiltà, spiritualità e cultura nella vita di due monache”, presso il Monastero di San Bernardino a Viterbo
Martedì 27 maggio
“La genealogia delle famiglie di Bagnaia dai registri delle parrocchie di S. Giovanni Battista e S. Maria del Rosario dal 1552 al 1920” – (Giovanni Maria Cepparotti)
Martedì 10 giugno, 1462
Pio II da Roma a Viterbo (A. Modigliani, UniTus), Viterbo nel ‘400. Politica, istituzioni, società – (P. Mascioli, Liceo scientifico P. Ruffini)
Martedì 24 giugno
3° Incontro ecumenico: Lotte e abbracci tra cristiani di diverse confessioni a Viterbo tra mito e realtà – (Diocesi di Viterbo)
Venerdì 27 giugno
Il Cardinale e le Maestre: il Giubileo del 1700 a Montefiascone – (ICET – Sr. M. Emanuela Vanich, dirigente didattico dell’Istituto paritario comprensivo “S. Lucia Filippini” Montefiascone)
Sabato 28 giugno
Il custode della memoria: Omaggio a Noris Angeli – (L. Osbat, G. Serone, F. Ricci, G. Romagnoli, S. Angeli, A. Antoniozzi)
Mercoledì 17 settembre
Due nuovi studi su due antiche chiese di Viterbo e Tuscania (F. Ricci e M. Brizi) presentazione dei volumi di F. Ricci, La chiesa di S. Maria Maggiore a Tuscania (Viterbo, ArcheoAres 2025) e di M. Brizi, La chiesa di S. Maria Nuova e il Trittico del SS. Salvatore ([S.l.], Biemme, 2025)
6-7 ottobre
Associazione Archivistica Ecclesiastica, “Luoghi di memoria, artefici di cultura: Gli archivi parrocchiali tra tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio” – (Giornate di studio)
Mercoledì 15 ottobre
Il mondo cattolico tra preti liberali e preti eruditi tra Ottocento e Novecento (A. Quattranni, L. Osbat)
Presentazione del volume Cattolicesimo liberale e patriottismo risorgimentale nella Tuscia: fermenti, tormenti e destini individuali, a cura di A. Quattranni (Grotte di Castro, Annulli, 2025)
Martedì 28 ottobre
Onferenza di Elisabetta Gnignera dal titolo Gentil Mastra di Guerra: La Vergine-guerriera tra Medioevo e Rinascimento. Presenta e conduce Raffaele Donno – (ArcheoTuscia)
