Menu principale:
Le pubblicazioni
A raccogliere le ricerche presentate durante gli "Incontri a Palazzo papale" hanno provveduto dapprima i "Working papers", poi sono venuti i "Quaderni del CEDIDO" infine le pubblicazioni della collana "Quaderni del Centro" (Centro di ricerche per la storia dell’Alto Lazio). Ora le testimonianze dei più significativi risultati degli approfondimenti e delle ricerche sono posti nel sito "www.centrodocumentazioneviterbo.it" oppure nella forma di sintesi degli "Incontri a Palazzo papale" o in quella delle registrazioni audio o video degli "Incontri" stessi. In altri casi è stato costruito un e-book che è collocato nel sito o che viene distribuito attraverso gli editori che collaborano con il Centro di documentazione. In questo modo di allarga il lavoro di sensibilizzazione degli studiosi e dell’opinione pubblica intorno alle attività di ricerca che affiancano in continuazione la fatica della catalogazione delle biblioteche e della costruzione di inventari dei fondi archivistici.
Collana "Quaderni del centro"
1 - Corrado Cavallo, Enrico Maria Doebbing. Un francescano tedesco alla guida della diocesi di Nepi e Sutri alla vigilia della prima guerra mondiale; introduzione di Luciano Osbat, Manziana, Vecchiarelli, 2007.
2 - Gli archivi delle antiche diocesi di Acquapendente e di Castro, a cura di Monica Ceccariglia e Danila Dottarelli; introduzione di Luciano Osbat. Viterbo, Sette Città, 2011.
3 - La storia delle Confraternite nel territorio viterbese. Origini, vicende, funzioni sociali e religiose, a cura di Danila Dottarelli; introduzione di Luciano Osbat, Viterbo, Sette Città, 2011.
4 - La devozione popolare attraverso i santini e le stampe, a cura di Luisa Bastiani; introduzione di Luciano Osbat, Viterbo, Sette Città, 2010.
5 - "Ricostruire" un archivio. La USP-CISL di Terni tra fondazione e riorganizzazione : 1948-1970 a cura di Luciano Osbat - Prefazione di Faliero Chiappini Viterbo Sette Città 2011
6 - Gli Archivi della chiese parrocchiali della Diocesi di Viterbo, a cura di Elisa Angelone e Luciano Osbat, Viterbo, Sette Città, 2015
7 - Archivi e biblioteche ecclesiastiche: da depositi a giacimenti culturali, a cura di Luciano Osbat ed Elisa Angelone, Viterbo, Sette Città, 2016.
Collana "Progetto Memoria"
Chiara Bernardini, La classe dirigente negli anni del fascismo. Il caso viterbese, Viterbo, Sette Città, 2008.
Le antiche chiese della Tuscia romama. Quindici secoli di storia e di fede nelle diocesi dell'Alto Lazio, a cura di Elisa Angelone, Gilda Nicolai, Daniela Parasassi; introduzione Luciano Osbat; prefazione mons. Lorenzo Chiarinelli, Viterbo, Sette Città, c2009.
Gilda Nicolai, Uniti e solidali. l'associazionismo nel territorio cornetano durante la costruzione dello Stato Unitario 1870-1920, prefazione di Maurizio Ridolfi. [S.l. : s.n.], 2012 (Grotte di Castro, Ceccarelli).
Collana "Nuova Ricerca"
Pubblicazioni su periodici locali
Erbe e animali per curare malattie, per evitare il malocchio, per essere felici
in "La Loggetta: notiziario di Piansano e della Tuscia", a. XIX, n. 4 (ottobre-dicembre 2014), pp. 67-70.
Geografia e cartografia
in "La Loggetta: notiziario di Piansano e della Tuscia", a. XX, n. 1 (gennaio-marzo 2015), pp. 132-136.
Il libro che vive: note di possesso, glosse, disegni, poesie, imprecazioni manoscritte nei libri antichi
in "La Loggetta: notiziario di Piansano e della Tuscia", a. XX, n. 2 (aprile-giugno 2015), pp. 34-37.
Il "Grande fratello" e il "Grande orecchio" dell'età moderna: gli "Stati delle anime"
in: "La Loggetta: notiziario di Piansano e della Tuscia", a. XX, n. 3, (luglio-settembre 2015), pp. 26-27.
La salute dei viterbesi tra vecchi ospedali e nuova sanità
in: "La Loggetta: notiziario di Piansano e della Tuscia", a. XX, n. 4, (ottobre-dicembre 2015), pp. 64-68.
Santi di ieri e santi di oggi. Ci saranno domani i santi?
in: "La Loggetta: notiziario di Piansano e della Tuscia", 106, a. XXI, n. 1, (Primavera 2016), pp. 26-28.
Un'altra città possibile: vogliamo una città per tutte le età
in: "La Loggetta: Notiziario dio Piansano e della Tuscia, 107, a. XXI, n. 2 (estate 2016)
La Vecchiaia non è un'età, è una nuova classe sociale
in: "La Loggetta: notiziario di Piansano e della Tuscia", 108, a. XXI, n. 3 (autunno 2016)
Viterbo, i viterbesi e i giubilei
in: "La Loggetta: notiziario dio Piansano e della Tuscia", 109, a. XXI, n. 4 (inverno 2016/17)
La storia universale del mondo antico: il "Pantheon" di Goffredo da Viterbo nelle biblioteche del Centro di documentazione della diocesi di Viterbo
in "La Loggetta: notiziario di Piansano e la Tuscia", 110, Anno XXII, n. 1 (Primavera 2017), pp. 21-23.
Torture di ieri, torture di oggi
in "La Loggetta: notiziario di Piansano e la Tuscia", 111, Ann0o XXII, n. 2 (Estate 2017), pp. 135-136.
Viterbo e la beata Rosa nel panorama storico del 200
in "La Loggetta: notiziario di Piansano e la Tuscia", 112, Anno XXIII, n. 3 (Autunno 2017), pp. 77-80.
Dopo 600 anni è finita la stagione del libro di carta?
in "La Loggetta: notiziario di Piansano e la Tuscia", 113, Anno XXII, n. 4 (inverno 2017), pp. 43-44.
I territori di confine tra Umbria e Lazio: luoghi di storia, costume, tradizioni comuni.
in "Lettera orvietana", n. 43-47 (Dic. 2016), pp. 26-27.
Popolazione e toponomastica nel territorio al confine tra Tuscia e orvietano.
in "Lettera orvietana", n. 48-49 (ago. 2017), pp. 16-17.